Rapporto sull'introduzione di un sistema di

PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO
in Italia

di Franco Archibugi

Centro di Studi e Piani Economici - 1970

 
       

english version

 


Si tratta del Rapporto di una ricerca affidata dall'Istituto di studi per la programmazione economica (Ispe) all'A. sui modi e mezzi per introdurre in Italia un sistema di “programmazione di bilancio”. Così si chiamò allora il riferimento al noto “Sistema di Pianificazione-Programmazione–Bilancio” (Planning-Programming-Budgeting.System - PPBS) che era stato introdotto in alcune amministrazioni sia federali che statali e locali in Usa. L'introduzione di un sistema di questo tipo anche in Italia avrebbe creato con molti anni di anticipo delle opportunità di rinnovare i metodi di controllo della spesa pubblica e migliorare la consapevolezza di politici e dirigenti della PA sulla efficacia e i risultati dei loro programmi. Quel sistema ebbe molte difficoltà ad essere introdotto anche negli Usa; ed è solo recentemente che con la legge GPRA (del 1993) si sono create su larga scala le condizioni per la applicazione della pianificazione strategica in quel paese.

Comunque il Rapporto della ricerca in questione, affidata al Prof. Archibugi, rimase chiuso nei cassetti dell'ISPE.


[informazione sulla richerca]




INDICE - SOMMARIO


Parte prima

Suggerimenti sull’azione per introdurre in Italia un sistema di programmazione di bilancio e proposta di due ricerche

 

1.     Il Progetto 80 e la formulazione dei programmi di spesa pubblica

2.     L’armonizzazione della programmazione con la preparazione dei bilanci

3.     Una prima ricerca: la costruzione di una “struttura di programma” in base agli obiettivi del Programma nazionale e del Progetto 80

4.     La individuazione di indicatori del grado di conseguimento degli obiettivi programmatici

5.     Una seconda ricerca: una procedura di introduzione di un sistema di Programmazione di bilancio, inserita nel contesto della attuali procedure di formulazione e approvazione dei bilanci in Italia

6.     Rapito richiamo alle procedure del PPBS, con riferimento all’oggetto della ricerca proposta

7.     Il seguito analitico alle ricerche proposte

 

 

Parte seconda

Aspetti metodologici e procedurali della programmazione di bilancio

(7 Appendici)

 

Appendice 1

Considerazioni generali sull’analisi dei programmi e sulla preparazione di una “struttura di programma”

  1. Che cosa è e a che cosa deve servire, in generale, una analisi di programma

  2. la “struttura” delle attività utilizzata ai fini della pianificazione della spesa, può essere la stessa, o anche no, di quella usata ai fini del controllo formale della stessa

  3. La classificazione delle diverse attività deve avvenire secondo il risultato finale delle stesse e non secondo le struttura amministrative esistenti

  4. Flessibilità ma conformità delle strutture di programma ai diversi livelli

  5. Compiti principali nella preparazione di una struttura di programma

  6. Identificazione degli obiettivi fondamentali di governo

  7. Sviluppodelle categorie specifiche di programma

  8. Necessità di un principio o chiave di classificazione per i livelli più elevati.

  9. Le categorie di lvello più basso: gli “isolati” del programma

  10. Basi di classificazione

  11. Programmi a obiettivi multipli

  12. Attività di appoggio di applicazione multipla

  13. Quanti livelli devono essere previsti?

  14. Misure adatte a futuri cambiamenti

  15. Il bisogno di speciali raggruppamenti

  16. Formulazione dei rapporti descrittivi

 

Appendice 2

Descrizione di una struttura di programma-tipo a livello di intera compagine governativa

 

 

  1. Sicurezza personale
  2. Sanità (benessere fisico e mentale)

  3. Sviluppo intellettuale e arricchimento personale

  4. Soddisfacente ambiente abitativo e comunitario

  5. Soddisfazione economica e soddisfacenti opportunità di lavoro per ciascun individuo

  6. Soddisfacenti opportunità per il tempo libero

  7. Amministrazione e servizi generali

 

Appendice 3

La struttura di programma di una singola amministrazione: l’esempio del Dipartimento americano per l’abitazione e lo sviluppo urbano

 

1.     Assicurare una abitazione decente per tutti i cittadini

2.    Assicurare servizi e facilitazioni locali pubblici e privati, adeguati ed efficienti

3.     Provvedere al miglioramento dell’ambiente fisisco delle comunità urbane

4.     Provvedere al miglioramento dell’ambiente sociale delle comunità urbane

5.     Provvedere al miglioramento dell’amministrazione delle attività di sviluppo delle comunità urbane

6.     Provvedere al miglioramento dell’amministrazione delle risorse e dei programmi ministeriali

 

Appendice 4

Criteri o misure di efficacia e gli indicatori di conseguimento degli obiettivi

 

1.      Principali esempi di “criteri”

a. Sicurezza personale

b. Sanità

c. Sviluppo intellettuale

d. Abitazione e ambiente comunitario soddisfacenti

e. Soddisfazione economica e soddisfacenti occasioni di lavoro per tutti

f.  Opportunità di soddisfacente tempo libero

g. Buon accesso a beni e servizi: Trasporti, comunicazioni, localizzazioni

 

2.      Alcuni problemi connessi alla definizione dei criteri

a.  Perché esiste il bisogno di una analisi dei costi

b.  Dove viene usata l’analisi dei costi

c.  Cosa dovrebbero comprendere i costi

d.  Aspetti amministrativi e organizzativi dell’analisi dei costi

 

Appendice 5

Procedure della programmazione di bilancio  secondo lo schema adottato a livello federale in Usa

 

1.   Scopo e natura generali della programmazione di bilancio (PB)

2.   La struttura dei documenti da predisporre nel quadro di una Programmazione di bilancio (l’esperienza federale Usa)

3.   I “principali progetti di programma (PPP)

4.   La “struttura di programma”(SP)

5.   Come trattare le attività di supporto e indirette nella SP

6.   L’adattamento della SP alle esigenze del processo di decisione

7.   Relazione con altre classificazioni

8.   I “Memoranda di programma” (MP)

9.   Contenuto dei MP

10.  Requisiti procedurali di trasmissione dei MP

11.  Gli “studi analitici speciali”(SAS)

12.  I Piani operativi e finanziari (POF)

13.  Orizzonte e contenuto dei POF

14.  Requisiti procedurali di trasmissione dei POF

15.  Relazione dei POF con i MP e i SAS.

16.  Timing e trasmissione dei documenti concernenti la PB

17.  Responsabilità, funzionamento e addestramento richiesti dal sistema di PB

18.  Amministrazioni americane alle quali sono state estese le procedure descritte.

 

Appendice 7

Una guida alla formulazione di “Piani operativi finanziari”(POF) pluriennali, da parte delle singole amministrazioni o agenzie dello Stato.

 

1.      Concetto di produzione

2.      Concetto di costi. Il livello di programma

3.      Il concetto di controllabilità. La “classificazione dell’impegno”.

4.      Linee guida per le proiezioni.




   
   
   
 
         




       
finalità e attività Attività formativa Convegni Ricerche
SISP Pubblicazioni Sede Home page